Civitas Vitae Marche
Il primo passo verso il futuro
Il Civitas Vitae Marche è un progetto di sviluppo immobiliare scaturito dalla collaborazione tra il Gruppo Guerra e l’Opera Immacolata Concezione, che con il supporto di partner istituzionali e finanziari quali CDPI sgr e Idea Fimit vuole essere il primo esempio di sviluppo integrale da green field del format Civitas Vitae.
L’intervento è volto da una parte a ridurre il disagio abitativo nella provincia di Pesaro e dall’altra ad offrire al territorio della regione un’Infrastruttura di Coesione Sociale nella quale verranno sviluppati: una Struttura Socio Sanitaria, un’ asilo, un Talent Lab, un palazzetto dello sport, un anfiteatro e un Pistodromo.
L’intervento prevede due interventi complementari e interconnessi: “San Terenzio” e “Villa Ceccolini”, entrambe e aree si sviluppano lungo l’asse di collegamento tra Pesaro e Urbino: due zone integrate a formare un vero e proprio collante territoriale.
Sono previsti i seguenti sviluppi.
Villa Ceccolini
L’intervento prevede lo sviluppo di circa 150 alloggi dedicati al Social Housing e commercializzati in forme diverse: affitto a lungo termine, vendita a prezzi calmierati e affitto e riscatto, in modo da rendere le case non solo Social ma anche Affordable. L’intervento è completato da circa 3.500 Mq di spazi commerciali ed una piazza inseriti in circa 5 ettari di parco.
San Terenzio
Lo sviluppo prevede la costruzione di una Struttura Socio Sanitaria per circa 240 ospiti, immersa nel verde in cui sarà interconnessa con le altre strutture intergenerazionali: asilo, laboratorio dei talenti, palazzetto dello sport, anfiteatro.
Lo sviluppo Civitas Vitae Marche, coerentemente con la filosofia del suo format che prevede di coinvolgere direttamente il territorio e le sue imprese il “CVM” potrà fungere da volano per l’economia locale assicurando durante lo sviluppo:
- Un investimento sul territorio di circa 60 milioni di euro con la possibilità di arrivare a 100 milioni attraverso lo sviluppo della seconda fase;
- Lavoro per oltre 100 aziende del territorio da impegnare nella progettazione, sviluppo e costruzione del Civitas Vitae Marche per un controvalore di circa 40 Milioni di euro;
- Il coinvolgimento di enti, associazioni e fondazioni nella preparazione del progetto sociale da avviare una volta terminata la costruzione;
- Collaborazione con le istituzioni e le amministrazioni locali per rendere il progetto un’occasione per valorizzare il territorio;
- La formazione in loco di circa 200 addetti socio sanitari.